Clinica Dentale Verona Soluzioni Dentali

Lun - Ven: 8:30 - 18:30
Sabato : Su richiesta

Contenuti dell'articolo

Altri post

Igiene-dentale

Igiene dentale personale

L’igiene dentale è una parte importante della nostra routine quotidiana e, con l’evolversi della tecnologia, ci sono sempre nuove novità che possono rendere questa pratica ancora più efficace e semplice.

Leggi tutto »

Coronavirus e bruxismo: aumento del 30% dei casi in Italia e nel Mondo

bruxismo e covid

Contenuti dell'articolo

Ansia da Covid e smartworking peggiorano la salute di denti e gengive: in aumento fratture dentali e richieste di bite per il bruxismo.

La pandemia da Covid-19 potrebbe riflettersi anche in modo grave sulla salute della bocca: infatti, per ansia e stress da Covid è cresciuta di molto la richiesta di bite notturni per bruxismo. È questo l’allarme che lanciano i dentisti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), a seguito del XXI Congresso Nazionale tenutosi via web da Firenze.

È stato registrato negli ultimi mesi infatti un incremento di oltre il 30% di richieste di apparecchi ortodontici per bruxismo con casi aumentati del 36%. È stato inoltre registrato, un incremento del 120% rispetto allo stesso periodo del 2019 delle fratture dentali e un sensibile aumento delle diagnosi di carie (+18%).

Che cos’è il bruxismo?

Il bruxismo è la tendenza inconsapevole a serrare le arcate dentali con forza e a digrignare i denti, ossia sfregare gli inferiori contro i superiori. I movimenti possono avvenire sia durante la veglia sia durante il sonno e in entrambi i casi sono involontari.

La ripetizione frequente di questi movimenti comporta tensione nei muscoli coinvolti nella masticazione e, nel lungo periodo, porta all’usura dei denti.

In genere il bruxismo è causato da un insieme di fattori, come particolari condizioni del cavo orale, ad esempio in presenza di un disallineamento dei denti, e stati psichici come depressione e ansia.

Le cause scatenanti questo disturbo non sono scientificamente assodate, però secondo molte ricerche in campo medico si ritiene che le cause siano prevalentemente:

  • Ansia
  • Stress
  • Rabbia
  • Emozioni non espresse


Si tratta di una serie di sensazioni che hanno necessità di trovare una valvola di sfogo ma vengono represse manifestandosi poi in questo modo.

covid-e-denti-consumati

Il Covid-19 può essere causa dell’aumento di casi di bruxismo?

Elevati livelli di stress e ansia, come per esempio quelli provati da molte persone durante il periodo del lockdown, possono aver spinto, sia i bambini che gli adulti, ad adottare o amplificare l’abitudine al digrignamento dei denti. Molte persone, infatti, hanno vissuto momenti decisamente stressanti in questi mesi. Hanno ad esempio dovuto fare i conti con la paura di perdere il lavoro, il timore che i propri familiari, ma anche loro stessi, potessero essere colpiti dal nuovo Coronavirus e sentimenti di solitudine dovuti al distanziamento sociale.

Prevenire e curare il bruxismo

Molto spesso chi soffre di bruxismo non ne è consapevole, fino al momento della diagnosi. Ci sono, però, alcuni segnali da tenere in considerazione, che potrebbero rappresentare un campanello d’allarme, tra cui:

  • Mal di testa
  • Dolore alle orecchie
  • Acufeni (fischi nelle orecchie)
  • Disturbi del sonno
  • Sensazione di affaticamento muscolare a livello delle guance


Dal punto di vista terapeutico, sicuramente il rimedio più diffuso ed efficace è l’utilizzo di un bite notturno che contribuisce ad alleviare la tensione sui muscoli e sulla dentatura. Ma anche le visite di controllo periodico dal dentista sono fondamentali per valutare l’andamento della condizione e individuare per tempo l’insorgere di questa patologia.

In specifici casi è poi possibile ricorrere all’utilizzo di farmaci analgesici, antinfiammatori e miorilassanti, ma uno stile di vita sano ed equilibrato è sempre la soluzione più efficace per trattare, ma anche prevenire, il bruxismo. Ad esempio tutte quelle attività che portano a un miglioramento dello stato di tensione emotiva possono portare giovamento, come svolgere attività fisica, per esempio il jogging, yoga, pilates, stretching generale o specifico per il distretto cervico-facciale.

Per il resto occorre svolgere uno stile di vita sano e questo significa evitare la caffeina (o quantomeno ridurne il consumo), evitare di fumare ed escludere totalmente l’utilizzo di sostanze stupefacenti.


Prenota il tuo appuntamento

Prenota il tuo appuntamento online, sarà nostra premura ricontattarti per avere conferma della tua richiesta.

I nostri orari

Lunedì - Venerdì 9:00 - 19:00
Sabato 9:00 - 13:00

Hai un urgenza? Puoi chiamare il numero diretto 045 8530911

Dentista Verona

Soluzioni Dentali s.r.l.
P.iva 04446490239
Viale del lavoro 33
San Martino Buon Albergo (VR) 37036

Clinica di
San Martino Buon Albergo

Direttore sanitario
Dott.ssa Zambito Valentina
Iscrizione Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Verona nr. 1587.

Viale del lavoro, 33
Presso il Centro Direzionale E33
Uscita Autostrada Verona Est

Clinica di
Villafranca di Verona

Direttore Sanitario
Dott. Paul Dormans
Iscrizione Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Verona nr. 1592.
Via A. Messedaglia, 29
Centro Villafranca

Cookie e Policy
Privacy